loader image

Per ordini telefonici contattaci al numero 069091063 oppure

Spedizione in Italia gratuita per ordini superiori a 30€

Codice sconto del 10%: Sconto10

Biancomangiare palermitano

Il Biancomangiare è un semplice dolcetto al cucchiaio, fresco e profumato, preparato già in epoca medievale. Fu probabilmente importato dagli Arabi e si diffuse poi in molte parti del Mezzogiorno italiano, particolarmente in Sicilia.
Detto questo, spero che le nonnine non me ne vogliano male perché ho RIVISITATO il Biancomangiare ?..ma bando alle ciance vi racconto subito come l’ho preparato?

Ingredienti:
? 50 g maizena
? 450 ml di latte intero
? 100 g di zucchero
? scorza di 1 arancia
? 50 ml di tisana Palermo
? 1 stecca di cannella

Per guarnire:
? cioccolato fondente e granella di pistacchi q.b.

Preparazione:
In un pentolino mettere 350 ml di latte con la Tisana Palermo, lo zucchero, la buccia d’arancia e la cannella. Far riscaldare a fiamma bassissima il composto. Nel frattempo in una ciotolina mettere la parte restante di latte freddo con la maizena e con l’aiuto di una frusta mescolare finché non si sarà sciolta del tutto. Quando il latte nel pentolino accenna il bollore, versarci la maizena sciolta nel latte freddo, togliere la stecca di cannella e iniziare a mescolare finché si addensa.

Una volta addensato, versare il composto negli stampini (o in un unico stampo grande), lasciarlo raffreddare a temperatura ambiente e poi mettere in frigo. Quando il Biancomangiare si sarà sufficientemente indurito, capovolgere gli stampini o lo stampo unico nel piatto da portata e decorare con cioccolato fondente e granella di pistacchi a piacimento.

Et voilà il nostro dessert è pronto da mangiare.

CONDIVIDI IL NOSTRO ARTICOLO!

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter